Rapporto di lavoro

L’art. 20 individua le seguenti ipotesi in cui è fatto divieto di assumere lavoratori con contratto a termine:

  • per la sostituzione di lavoratori in sciopero;
  • per la sostituzione di lavoratori licenziati al termine di procedure collettive di riduzione del personale;
  • assunzione presso unità produttive interessate da cassa integrazione guadagni o da contratti di solidarietà difensiva che riguardi lavoratori adibiti a mansioni cui di riferisce il contratto a termine;
  • Le imprese che non hanno effettuato la valutazione dei rischi (prevista dal D. Lgs. 81/2008).

Il numero massimo delle proroghe consentite risulta essere, ai sensi dell’art. 21, cinque nell’ambito dei trentasei mesi. In caso di superamento del numero di proroghe il contratto si considera a tempo indeterminato a partire dalla data di decorrenza della sesta proroga.

Il secondo comma del suddetto articolo si occupa del cosiddetto “stop&go”, i rinnovi,  specificando che “qualora il lavoratore sia riassunto a tempo determinato entro dieci giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata fino a sei mesi, ovvero venti giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata superiore a sei mesi, il secondo contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato”.

Articoli correlati: Durata massima del contratto di lavoro a tempo determinato, Limiti e sanzioni per il contratto a tempo determinato.

INPS

La nuova “disoccupazione”: NASPI

La Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASPI) è riconosciuta ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione…
Approfondimenti

Incentivo occupazione giovani

Al fine di promuovere l’inserimento occupazionale dei giovani, il programma Garanzia Giovani prevede delle agevolazioni per le imprese che assumono. La Circolare INPS…